facebook
twitter
email
HOME - OFFERTE - CONTATTI
  • Arrivare
    • Aereo
    • Traghetti e Aliscafi
    • Soggiorno
    • Muoversi a Pantelleria
    • Info Utili
    • FAQS
  • Scoprire
    • Discese a mare
    • Natura
    • Archeologia
    • Architettura
    • Chiesette
  • Vivere
    • Eventi e News
    • Immersioni
    • Escursioni
    • Giro dell’isola
    • Sport
    • Shopping
    • Divertimento
  • Gustare
    • Enogastronomia
    • Piatti tipici
  • Condividere
  • Offerte
    • Soggiorni
    • Escursioni
    • Enogastronomia
    • Salute e Benessere
    • Archeologia

Museo Vulcanologico

 

Il Museo Vulcanologico di Pantelleria è stato realizzato con i fondi del POR Sicilia 2000/2006 recuperando i ruderi di una una delle tante strutture militari della II Guerra Mondiale.  E’ stato inaugurato nel 2010 e molti sono gli studenti universitari che ogni anno vengono a Pantelleria per una didattica sul campo, accompagnati dal responsabile scientifico del Museo, Prof. Silvio Rotolo, docente presso l’Università di Palermo Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, assiduo frequentatore dell’isola. La struttura, chiamata anche Museo Vulcanologico di Kagiar  in riferimento alla zona in cui sorge, si trova a Punta Spadillo, nella zona nor/orientale dell’Isola, al centro di numerosi percorsi escursionistici ben segnati sul territorio. Non avendo ad oggi personale dedicato, l’apertura del Museo è affidata agli operatori dell’Azienda Forestale ed è garantita dal 1 giugno al 30 settembre tutti i giorni  dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle  ore 15.00 alle ore 19.00. Inoltre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 potranno essere visionati alcuni filmatiti a tema. Nel periodo non estivo e per particolari esigenze è opportuno mettersi in contatto preventivamente con Piero Alfonzo – UOB 2 – ufficio provinciale Azienda Foreste Trapani: palfonzo@regione.sicilia.it, per concordare un appuntamento per la visita.

Il Museo è costituito da tre sale nelle quali sono esposti circa 50 campioni di rocce rappresentative della varietà eruttiva e petrografica dell’Isola (ignimbriti, pomici, reticuliti, lave pantelleritiche, trachitiche e basaltiche, inclusi intrusivi, etc).

Ci sono poi 17 pannelli esplicativi riguardanti:
• la storia vulcanologica dell’Isola ed il suo contesto regionale (vulcanismo nel Canale di Sicilia);
• i processi che hanno regolato le varie tipologie eruttive e la loro relazione con le rocce esposte;
• dettagli sulle rocce e sul loro significato, con micro foto dalle sezioni sottili delle rocce esposte e varie analisi chimiche;
• qualche notizia più approfondita su argomenti più specifici, quali la formazione e il circuito idrologico del Lago di Venere, evidenze di mescolamento di magmi e dinamiche in camera magmatica, etc.!

Due pannelli sono infine dedicati agli escursionisti-naturalisti con l’illustrazione delle principali caratteristiche geo- petro-vulcanologiche incontrate lungo i due itinerari proposti:
• una impegnativa traversata dell’Isola da Sud a Nord;
• un percorso ad anello che si inerpica fino al centro eruttivo di Cuddia Randazzo (domo, anello di pomici, campo lavico), con partenza ed arrivo dal Museo.

Seguici su Facebook

Visit Pantelleria

sostieni Visit Pantelleria

Ti piace il nostro sito? Vuoi diventarne un sostenitore per contribuire alla crescita e alla promozione del progetto? Clicca qui:
btn_donateCC_LG copia

per le aziende:

Sei un'azienda che opera a Pantelleria e vorresti essere presente su visitpantelleria.com?
REGISTRATI SUBITO GRATUITAMENTE!
Ti offriamo uno spazio web perfettamente adattabile all'esigenze della tua azienda!

Offerte:

- Soggiorni
- Salute e Benessere
- Escursioni
- Archeologia
- Enogastronomia
visitpantelleria.com • Tutti i contenuti sono riservati • Partner by: I love Pantelleria
P. iva 02652410818
La mia posizione
Stampa  Chiudi