facebook
twitter
email
HOME - OFFERTE - CONTATTI
  • Arrivare
    • Aereo
    • Traghetti e Aliscafi
    • Soggiorno
    • Muoversi a Pantelleria
    • Info Utili
    • FAQS
  • Scoprire
    • Discese a mare
    • Natura
    • Archeologia
    • Architettura
    • Chiesette
  • Vivere
    • Eventi e News
    • Immersioni
    • Escursioni
    • Giro dell’isola
    • Sport
    • Shopping
    • Divertimento
  • Gustare
    • Enogastronomia
    • Piatti tipici
  • Condividere
  • Offerte
    • Soggiorni
    • Escursioni
    • Enogastronomia
    • Salute e Benessere
    • Archeologia

Il Castello Barbacane

Ubicato a Pantelleria Centro, il castello sorge all’imboccatura del vecchio porto di Pantelleria, oggi interrato, e prospetta sulla piazza Almanza e su via Borgo Italia. Vi si accede attraverso una scalinata dalla via Castello. Data la particolare ubicazione, con le mura lambite dal mare da un lato e rivolto verso il porto dall’altra, costituiva in passato un baluardo a protezione dei traffici marittimi dell’isola. Fino a poco più di un secolo addietro il castello era l’elemento predominante della città murata. Costruito interamente in pietra lavica, il manufatto è composto da quattro piani di cui uno quasi completamente interrato. L’impianto planimetrico è costituito da un nucleo centrale gravitante attorno ad un cortile di forma trapezoidale; bastioni a nord-ovest e nord-est, oltre ad un altro cortile ed una torre sul lato sud-est.

La fondazione del castello è fatta risalire ad epoca bizantina o araba, anche se esso è attestato con certezza non prima del XIII secolo. Attorno al 1553 vengono edificati il bastione lato mare e il bastione di nord-est, che ingloba la torre circolare, e viene raddoppiato lo spessore dei muri di sud-est. Successivamente viene aggiunto un corpo a sud-ovest e nel ‘700 viene interrato il piano delle cantine. A metà del XIX secolo vengono effettuate imponenti opere di restauro e trasformazione che ne rimarcano sempre più la destinazione a carcere. Negli anni della seconda guerra mondiale il castello è stato sede dei comandi di Aviazione, Marina e Carabinieri, oltre che della Milizia Volontaria Fascista. Durante l’occupazione americana del 1943,  venne minato per farlo esplodere durante le riprese di un Combat film, per fortuna l’operazione va a monte per decesso dell’artigliere. Nel 1946-47 , durante i lavori di ripristino del carcere per fare posto alla strada limitrofa al porto, viene abbattuta una grossa parte del bastione di nord-ovest e la soprastante torre di cui restano oggi solo le tracce. Di recente è stata fatta una importante opera di restauro per farne luogo di cultura e per una destinazione museale di alcune sale.

DESCRIZIONE DELL’INTERNO

Alla fine della scalinata di accesso si entra nel primo cortile sormontato da un camminamento di ronda e superato il vecchio corpo di guardia si accede al cortile principale. Attorno a tale cortile sono situate diverse stanze e un passaggio che porta al bastione di nord-ovest dal quale si ha una splendida vista su tutto il porto di Pantelleria. Attraverso una delle stanze si può accedere alla torre circolare e alle vecchie segrete, che murate circa cento anni fa, costituiscono oggi l’elemento più significativo del castello. Dal cortile si diparte una scalinata che porta a un primo piano gia adibito a “carcere per galantuomini” e ad altra stanza che era adibita ad armeria.

Segue al secondo piano una serie di ambienti a corridoio, mentre a destra del pianerottolo si arriva ad un ambiente di maggiori dimensioni la cui volta è marcata da una serie di archi in pietra da taglio. A sinistra del pianerottolo, attraverso un piccolo ambiente, si perviene al secondo livello di una torre cilindrica alla sommità della quale è stato posto un campanile con orologio a quadrante luminoso, collegato a due campane, una delle quali datata 1750. Attraverso la seconda scalinata si perviene invece a quella che costituiva la ‘casa del Governatore’ (gli alloggi del castellano e più tardi, del comandate della piazza) che comprende cinque ambienti, alcuni dei quali prospicienti la gradinata di accesso. A destra di detta casa si trovano gli ambienti gia destinati ad alloggio delle truppe. Sul lato sinistro del primo cortile vi è una torre le cui caratteristiche fanno molto pensare ai donjons normanni. Tale torre è detta di San Barnaba, probabile deformazione di Santa Barbara, toponimo derivante dal fatto che al secondo piano di detta torre vi era il deposito delle polveri.

Seguici su Facebook

Visit Pantelleria

sostieni Visit Pantelleria

Ti piace il nostro sito? Vuoi diventarne un sostenitore per contribuire alla crescita e alla promozione del progetto? Clicca qui:
btn_donateCC_LG copia

per le aziende:

Sei un'azienda che opera a Pantelleria e vorresti essere presente su visitpantelleria.com?
REGISTRATI SUBITO GRATUITAMENTE!
Ti offriamo uno spazio web perfettamente adattabile all'esigenze della tua azienda!

Offerte:

- Soggiorni
- Salute e Benessere
- Escursioni
- Archeologia
- Enogastronomia
visitpantelleria.com • Tutti i contenuti sono riservati • Partner by: I love Pantelleria
P. iva 02652410818
La mia posizione
Stampa  Chiudi