facebook
twitter
email
HOME - OFFERTE - CONTATTI
  • Arrivare
    • Aereo
    • Traghetti e Aliscafi
    • Soggiorno
    • Muoversi a Pantelleria
    • Info Utili
    • FAQS
  • Scoprire
    • Discese a mare
    • Natura
    • Archeologia
    • Architettura
    • Chiesette
  • Vivere
    • Eventi e News
    • Immersioni
    • Escursioni
    • Giro dell’isola
    • Sport
    • Shopping
    • Divertimento
  • Gustare
    • Enogastronomia
    • Piatti tipici
  • Condividere
  • Offerte
    • Soggiorni
    • Escursioni
    • Enogastronomia
    • Salute e Benessere
    • Archeologia

Cala Martingana

La zona ad est dell’isola, compresa tra l’Arco dell’Elefante e Martingana e’ raggiungibile solo dal mare, considerato che la scogliera e’ molto alta e si presenta a strapiombo. Avendo la possibilita’ di fare un giro in barca lo spettacolo e’ davvero unico, numerose sono le grotte e le calette dove l’acqua e’ limpidissima e regala magnifici colori.

La Cala Martingana è invece raggiungibile percorrendo una strada asfaltata ricca di tornanti che conduce in prossimità del porticciolo, la spiaggia è formata da grossi scogli di pietra lavica. La zona dell’immersione della vicina Cala Rotonda è raggiungibile solo dal mare.

IMMERSIONE A CALA MARTINGANA/CALA ROTONDA

Ambiente roccioso, profondità 10/40 metri, visibilità ottima, corrente medio/forte, immersione dalla barca.

Con la barca si arriva sotto la casa rosa di Martingana, sito del nostro tuffo. Una gigantesca colata di roccia vulcanica nasce dalla costa e termina a 40 mt nella sabbia, formando due grandi e monumentali pareti che si innalzano dal fondale sabbioso e terminano a pochi metri sotto la superficie del mare. Una franata ricca di vita, cernie brune, murene giganti, polpi, aragoste, dentici e ricciole. In funzione della corrente, si sceglie quale lato della lingua di roccia esplorare per primo. Le due pareti sono ricche di spaccature ed anfratti dove trovano riparo murene, aragoste mentre nelle spaccature più profonde potremo trovare tantissimi e coloratissimi gamberi.

Alla base delle pareti risiedono delle bellissime e molto grandi Pinne Nobilis e se faremo attenzione ad avvicinarsi molto lentamente potremo vedere al loro interno anche i gamberetti pulitori che vivono in simbiosi con questo bivalve, spettacolo ormai raro nel nostro mare. Fiore all`occhiello di Martingana è la presenza dì spirografi a doppia corona, ovvero da un unico tubo escono due corone di sottilissimi flagelli, soggetti ideali per bellissime foto. Per gli appassionati della microvita, sottolineiamo la presenza di coloratissimi nudibranchi,  nuvole di castagnole e di ricci matita.

Sulla sommità della lingua di roccia si trova, a circa 25 mt, un’ancora litica, testimonianza di antichi naufragi. Sul fondo sabbioso, invece, sono visibili pezzi abbandonati di vecchie reti a strascico, ormai ricoperte di spugne e incrostazioni madreporiche, tipiche del mediterraneo.

Seguici su Facebook

Visit Pantelleria

sostieni Visit Pantelleria

Ti piace il nostro sito? Vuoi diventarne un sostenitore per contribuire alla crescita e alla promozione del progetto? Clicca qui:
btn_donateCC_LG copia

per le aziende:

Sei un'azienda che opera a Pantelleria e vorresti essere presente su visitpantelleria.com?
REGISTRATI SUBITO GRATUITAMENTE!
Ti offriamo uno spazio web perfettamente adattabile all'esigenze della tua azienda!

Offerte:

- Soggiorni
- Salute e Benessere
- Escursioni
- Archeologia
- Enogastronomia
visitpantelleria.com • Tutti i contenuti sono riservati • Partner by: I love Pantelleria
P. iva 02652410818
La mia posizione
Stampa  Chiudi